
I Sapori del Cilento
Il Cilento, un gioiello nascosto nel cuore della Campania, è una zona incantevole che offre un'esperienza culinaria senza pari. Questa zona, famosa per la sua bellezza naturale, si estende dalla costa tirrenica alle montagne dell'entroterra, creando un paesaggio mozzafiato che spazia dal mare cristallino alle colline ricoperte di ulivi secolari e ai maestosi Monti Alburni.
Nel Cilento, la natura selvaggia e incontaminata si riflette nei sapori autentici e genuini dei suoi piatti. La cucina cilentana è una festa per i sensi, dove la freschezza degli ingredienti locali si unisce a secoli di tradizione culinaria per creare un'esperienza gastronomica unica.




Formaggi
I formaggi rappresentano una delle delizie più rinomate del Cilento. Tuttavia, tra tutte le prelibatezze casearie, la mozzarella di bufala emerge come la vera punta di diamante. Questo straordinario latticino viene prodotto direttamente in loco, utilizzando il latte proveniente da bufale allevate nella stessa regione. La sua produzione artigianale, tramandata di generazione in generazione, conferisce alla mozzarella di bufala del Cilento un sapore unico e inconfondibile, caratterizzato da una freschezza che cattura il palato di chiunque la assaggi. La presenza di bufale allevate nella piana del Sele non solo garantisce l'autenticità del prodotto, ma contribuisce anche a sostenere l'economia e la cultura dell'area.


Salumi Cilentani
Pochi decenni fa molte famiglie cilentane realizzavano in casa i salumi, in modo artigianale. Ancora oggi sono molti a portare avanti questa pratica, e i salumi cilentani hanno un sapore unico, poiché 100% naturali grazie all’assenza di conservanti. Questa tradizione artigianale è stata ripresa e portata avanti da alcune aziende del territorio che realizzano i salumi cilentani così come facevano i nostri nonni, tenendosi lontano dagli allevamenti intensivi. Tra i salumi più conosciuti la salsiccia cilentana stagionata, la soppressata con lardello conosciuta anche come Soppressata di Gioi e il Capocollo.




L'olio extravergine di Oliva
Uno dei prodotti tpici del territorio cilentano è rappresentato dall’Olio EVO cilentano. In particolare l’olio ricavato dalle olive pisciottane. La particolarità delle piante di ulivo pisciottano la ritroviamo nella grandezza dell’albero. Il fusto dell’ulivo pisciottano, infatti, è il più grande tra le specie di ulivo esistenti. Le sue piante, di cui alcune millenarie, producono olive particolarmente pregiate da cui si ricava un olio di qualità superiore e le Olive Ammaccate, presidio Slow Food cilentano.
Altre Specialità: I Vini




Tra i vini più apprezzati troviamo l’Aglianico del Cilento IGP. Questo vino rosso, nella variante Cilentana, è un vino molto robusto e asciutto, con una gradazione minima di 12 gradi. L’Aglianico del Cilento è un ottimo compagno dei piatti a base di carne alla brace, stracotti, carne al forno e non solo.
Il Fiano del Cilento IGP è un vino bianco secco della Campania, noto per i suoi profumi floreali e il gusto fruttato, spesso abbinato a pesce e frutti di mare.